lunedì 10 marzo 2025

CUCINA ETNICA E CONSIGLI PER VIAGGIATORI ENOGASTRONOMICI - CAMPANIA - Napoli

 

Ciao a tutti,
oggi parliamo di una città ricca di arte e storia


Napoli

Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito

Cosa vedere a Napoli?
Iniziate la passeggiata dalla zona centrale:
  • Castel Nuovo detto anche Maschio Angioino
  • Galleria Umberto I costruita Napoli tra il 1887 e il 1890
  • Piazza del Plebiscito
  • Teatro San Carlo costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone
  • Palazzo Reale (alle ore 10.00 - 11.00 - 12.00 - 15.00 – 16.00 ci sono le visite guidate ai Giardini Pensili che offrono una bella vista)
  • scendete sul lungomare verso la Fontana del gigante
  • Castel dell'Ovo e Borgo Marinai
  • Museo Archeologico Nazionale con bellissimi reperti dalla preistoria, pompeiani, cumani e anche dei mosaici originali molto belli e la vicina Galleria Principe
  • Napoli sotterranea
  • Museo Cappella San Severo e Cristo Velato di Giuseppe Sammartino, la cappella è un vero gioiello da non perdere
  • Via San Gregorio Armeno la famosa via dei pastori del presepe con le sue bottegucce
  • Duomo e Tesoro di San Gennaro
  • Chiostro maiolicato di Santa Chiara da non perdere e, subito di fronte, la bellissima Chiesa del Gesù Nuovo
  • Complesso Museale Santa Maria Anime del Purgatorio ad Arco, uno dei rari esempi al mondo di ambienti dedicati al culto del Purgatorio
  • Museo nazionale di Capodimonte, non solo ceramiche ma anche pinacoteca e centro d'arte
  • Galleria Borbonica di Napoli, è un viadotto sotterraneo situato tra Palazzo Reale e Villa Vittoria con reperti bellici della II guerra mondiale, auto e moto d'epoca
  • Gallerie d'Italia - Napoli
  • Al Vomero: Castel Sant’Elmo da cui si gode di un'ottima vista e la Certosa di San Martino. Poco lontano Villa Floridiana: un bellissimo parco pubblico con un belvedere, una colonia di micioni alla ricerca di coccole e la fontana delle tartarughe.

Purtroppo non siamo riusciti a vedere Pozzuoli con i siti archeologici di Cuma (bellissimo),il parco archeologico del Campi Flegrei e Baia in quanto mal collegati con i mezzi pubblici e senza gite organizzate.

Anche la gita programmata per la Reggia di Caserta
è stata cancellata dal Tour operator poche ore prima dell'inizio con una banale scusa.

Duomo di Napoli

Info. pratiche
Per muoversi a Napoli è comodo l'abbonamento dei mezzi, noi abbiamo scelto il TIC (Ticket Integrato Campania) che permette di viaggiare su tutti i mezzi di Napoli che siano dell'azienda municipale o meno. Davvero comodo e conveniente. L'unico problema è che in meno di 24 ore il biglietto settimanale si era smagnetizzato, nessun problema perché riporta la data di scadenza però a questo punto vi consiglio di scaricare l'app e usare il biglietto virtuale.

Noi avevamo pensato di fare l'Artecard per 3 giorni per Napoli in modo da avere 3 ingressi ai musei compresi e anche i trasporti ma, anche se in alcuni punti si legge che i trasporti sono illimitati per la durata della card, in realtà poi sul sito è specificato:
"L'utilizzo del trasporto pubblico è limitato al raggiungimento dei luoghi inclusi in campania>artecard." Ho chiesto informazioni e mi è stato confermato che si possono usare i mezzi solo per raggiungere i musei e non per spostarsi per Napoli in generale. Inoltre il pass è da acquistare online.

Il famoso Cave canem delle case romane - dal Museo Archeologico di Napoli


Dove mangiare a Napoli? 
Di posti ottimi ce ne sono tanti. Io consiglio:

In centro, vicino alla Galleria Umberto I, la Trattoria Zia Rosi

In zona Vomero, per una pizza:
M Condurro
Sandro Pizzettata
mentre se preferite la cucina tipica:
Vienm a Truvà
La cucina di Elvira - propongono solo menù fissi di terra o di mare ma il prezzo è davvero conveniente e la qualità è molto buona.

Abbiamo notato che in zona Vomero i prezzi sono mediamente più alti che in altre zone di Napoli, anche nei supermercati, sono paragonabili a quelli di Torino.

Galleria Umberto I



Cosa mangiare a Napoli? 
Sicuramente sua maestà la PIZZAPizza classica, pizza a portafoglio, montanarina o pizza fritta, pizza parigina o pizza rustica (ripiena con formaggio e prosciutto)
Tra gli antipasti e gli sfizi: 
  • Cuoppo di mare ma non solo, anche di terra, vegetariano, ecc. (street food) 
  • Impepata di cozze
  • Polpo alla Luciana (dal quartiere di Santa Lucia)
  • Baccalà alla napoletana
  • Taralli napoletani
Tra i primi piatti: 
  • Pasta alla genovese con carne di maiale e cipolle
  • Ragù napoletano
  • Pasta, patate e provola
  • Frittata di pasta o frittata di maccheroni
  • Sugo scarpariello, con il pomodoro fresco
  • Lasagna alla napoletana, con le polpettine di carne
  • Gnocchi alla sorrentina, al forno con pomodoro e mozzarella
Tra i piatti unici e secondi piatti
  • Gattò di patate
  • Casatiello e tortano, torte salate tipiche del periodo pasquale
  • Sartù di riso
  • Parmigiana di melanzane
  • Polpette con e senza sugo
  • Salsiccia e friarielli
Come contorno:
  • Zucchine alla scapece, marinate nell'aceto
  • Melanzane a funghetto con e senza pomodori
  • Insalata di rinforzo con i broccoli e sottaceti
  • Fagioli e cozze
  • Friarielli piccantini
  • Scarola con uvetta
  • Verdure imbuttunate (ripiene): puparuoli (peperoni) e mulignane (melanzane)
E come dolce:
  • Pastiera
  • Babà al rum
  • Zeppole fritte o al forno
  • Sfogliatella frolla e riccia
  • Struffoli
  • Mostaccioli
  • Graffe
  • Torta caprese
  • Migliaccio
  • Casatiello dolce
Alcune ricette le trovate nel blog e altre arriveranno presto:
PIZZA
https://librimugugnocioccolato.blogspot.com/2012/08/ricetta-pizza.html

ZEPPOLE di San Giuseppe: ideali per la festa del papà!
https://librimugugnocioccolato.blogspot.com/2013/03/ricette-zeppole-di-san-giuseppe.html

PASTIERA ideale per Pasqua
https://librimugugnocioccolato.blogspot.com/2013/03/ricetta-pastiera-napoletana.html

TORTANO ideale per Pasquetta
https://librimugugnocioccolato.blogspot.com/2016/03/ricetta-tortano.html

GATEU o GATTO' di patate
https://librimugugnocioccolato.blogspot.com/2020/03/ricetta-gatto-di-patate.html


Il bellissimo chiostro maiolicato di Santa Chiara

Un saluto
alla prossima,
Patrizia

Nessun commento:

Posta un commento