![]() |
| Diorama del museo |
![]() |
| Rovine del castello al belvedere |
Patrizia
![]() |
| Piazza del Comune |
Punteggio per famiglie con bambini: ***
![]() |
| Diorama del museo |
![]() |
| Rovine del castello al belvedere |
![]() |
| Piazza del Comune |
| Basilica di Santa Chiara - Assisi |
| Basilica di San Franscesco - Basilica superiore - Assisi |
| Tempio di Minerva in Piazza del Comune ad Assisi |
Il rinoceronte bianco settentrionale è estinto in natura.
Ne restano solo due esemplari in una riserva naturale in Kenya, per fortuna sono due femmine, madre e figlia e stanno cercando di farle riprodurre con degli embrioni che hanno pronti. Sicuramente non è una situazione ottimale ma gli scienziati stanno cercando di salvare questa specie dall'estinzione. Questi due rinoceronti sono nati e cresciuti in uno zoo in Repubblica Ceca.
A tutti quelli che si lamentano di vedere gli animali nei parchi zoologici. E' una cosa brutta, certo: rimetteteli in natura. Non è così semplice.
Se poi in natura ci sono i bracconieri e i ricconi che pagano per dare la caccia ad un rinoceronte? Se la gente è disposta a pagare a peso d'oro per avere in casa una parte di un animale per esporla o per usarla nella medicina tradizionale? Forse non è meglio che qualche esemplare nato in cattività si sacrifichi per cercare di salvaguardare una specie che altrimenti, a causa dell'uomo, sparirebbe per sempre dalla faccia della Terra?
Forse l'animale che si dovrebbe estinguere è proprio l'essere umano ma finché non accade e fintanto che la lotta al bracconaggio e all'ignoranza non vinca sulla stupidità, allora è necessario fare delle cose spiacevoli per conservare le specie in via di estinzione.
Non addentriamoci qui nel fatto che, un animale cresciuto in cattività, non si può comunque rilasciare in natura senza degli speciali accorgimenti.
![]() |
| Tagliere umbro con fritti, salumi, formaggi e torta al testo |
![]() |
| Strangozzi al ragù di cinghiale |
![]() |
| Gnocchi guanciale e tartufo |