Noi abbiamo fatto una visita guidata davvero interessante.
![]() |
Complesso di San Francesco |
![]() |
Torre civica |
Patrizia
Punteggio per famiglie con bambini: **
![]() |
Complesso di San Francesco |
![]() |
Torre civica |
![]() |
Splendide uova di Pasqua |
Pompei |
![]() |
Pompei - Il Foro con il Vesuvio |
Pompei - Anfiteatro |
Ercolano con il Vesuvio |
![]() |
Ercolano - Giardino di una villa |
![]() |
Duomo di Napoli |
![]() |
Il famoso Cave canem delle case romane - dal Museo Archeologico di Napoli |
Galleria Umberto I |
Il bellissimo chiostro maiolicato di Santa Chiara |
Ciao a tutti,
oggi parliamo di un romanzo di qualche anno fa
Ciao a tutti,
questo è un post per chi abita a Torino.
Negli anni '80 avevamo i bidoni della spazzatura che si aprivano con i piedi, sicuramente più igienici di quelli odierni. Dopo quasi 50 anni, non ci sono più. Eppure un palazzo come quello in cui abito io paga tra i 15.000 e i 30.000 euro di spazzatura l'anno, secondo me gli estremi per avere dei bidoni di dimensione adeguata e con un meccanismo azionabile con i piedi ci sarebbero tutti.
E' vero, negli anni '80 non avevamo la raccolta differenziata, né quella porta a porta che trasforma le zone residenziali con le villette in tante bidonville con i sacchetti della spazzatura sui marciapiedi. Torino così sembra solo più sporca.
Ma poi, la raccolta differenziata... quanto verrà poi riciclato sul serio? Penso che non lo sapremo mai. Vabbé che poi, se guardi nei bidoni vedi vetro nella plastica, carta buttata in sacchetti di plastica e cose simili che ti fanno capire che vivi in un mondo di disadattati.
Inoltre ogni cosa viene ritirata una volta a settimana, anche l'organico in estate. Vi lascio immaginare cosa diventano i bidoni. Gianin dappertutto, uno schifo senza eguali! E se poi c'è un giorno di festa, bisogna aspettare il buon cuore dell'amministrazione e intanto la spazzatura di ogni tipo straborda dai bidoni stracolmi facendo delle strade e dei giardini dei veri e propri immonnezzai.
Che tristezza, devo proprio andarmene di qua.
Un saluto,
alla prossima,
Patrizia
P.S. Chi non sapesse cos'è un gianin, chieda pure o guardi il film Phenomena di Dario Argento con la meravigliosa Jennifer Connelly ragazzina.
Ciao a tutti,
Oggi vi spiego perché, nonostante lo chiamino il Bel Paese, non sono felice di vivere in Italia.
Il Bel Paese è anche il paese della corruzione, il paese del nepotismo, del favoritismo, dove vincono i furbi e i prepotenti, dove chiunque può girare per strada insultando gli altri, dove puoi stuprare, rapinare. Dove, se rubi un'auto o se rubi in una casa, nemmeno ti cercano (a meno che non sia l'auto / casa della persona sbagliata). Ma i ladri non li puoi toccare e non puoi nemmeno sparare in aria per farli scappare perché loro hanno dei diritti e la gente onesta che paga le tasse, NO.
Dove, se devi fare una visita o un'operazione, o paghi la sanità privata o fai in tempo a morire e non frega niente a nessuno. Certo a meno che tu non conosca qualcuno che lavora in qualche ospedale... perché l'Italia è il paese dei cugini. "C'era una lista d'attesa di tre mesi ma mio cuggino il primario mi ha fatto passare avanti", oppure "Non ho chiamato un professionista, mio cuggino me l'ha fatto con pochi soldi, senza fattura" o ancora "Non si poteva costruire sulla scogliera ma mio cuggino il geometra mi ha fatto il progetto e ho costruito lo stesso, guarda che bella casa vista mare!" (per lo meno fino alla prima mareggiata e poi a piangere la casa è crollata e la gente morta) perché l'Italia è anche il paese degli abusi edilizi, poi la gente muore e la risarciscono pure.
E non dite che in Italia si vive bene perché si mangia bene perché si mangia bene in tante parti del mondo, solo che l'italiano medio si ritiene sempre e comunque superiore. Certo che se andate all'estero a mangiare le fettuccine Alfredo o la carbonara con l'uovo all'occhio di bue sopra e non siete disposti ad assaggiare qualcosa di diverso dalla cucina di mammà, allora per voi si mangerà sempre male!
Ma su questo argomento farò un post apposito.
Ciao a tutti,
oggi vi parlo di un romanzo che ho trovato piacevole e toccante oltre che interessante