domenica 19 gennaio 2025

MANGA e ANIME - I diari della speziale


Ciao a tutti,
torniamo alla nuova rubrica in cui si parla di MANGA ed ANIME, iniziando da quello che al momento è il mio preferito:

I diari della speziale




tratto da una light novelIl monologo della speziale in 15 volumi e ancora in corso.

Volumi: Il manga è arrivato a 14 volumi in Italia, ancora in corso.
Titolo originale: Kusuriya no Hitorigoto
Storia: Natsu Hyuuga, Itsuki Nanao
Disegni: Nekokurage
Edito in Italia da J-pop.

L'anime, The Apothecary Diaries, è arrivato a 48 episodi, ancora in corso.

Il manga racconta la storia di Mao Mao, strana ragazza nata nel quartiere del piacere e allevata da un medico da cui ha imparato molto nell'arte di usare spezie e veleni. Mao Mao viene rapita e venduta per lavorare per un breve periodo nel palazzo dell'imperatore. Lì conoscerà le spose reali e Renshi, un giovane eunuco molto bello e dall'aspetto femminile. Nella sua permanenza a palazzo, Mao Mao avrà modo di utilizzare le sue abilità di speziale e la sua resistenza ai veleni per risolvere dei misteri.



Un saluto,
alla prossima.
Patrizia

MANGA e ANIME - Introduzione alla nuova rubrica

Ciao a tutti,
anno nuovo, nuova rubrica sul blog: parleremo di 

MANGA ed ANIME

Ma prima qualche termine tecnico.
Il MANGA è il fumetto giapponese, ha struttura e disegno differente rispetto al fumetto americano ed europeo.
Il termine manga si scrive in giapponese con due ideogrammi man (漫) e ga (画) dove "ga" significa immagini, pitture o disegno e "man" può essere interpretato come "stravagante", "senza scopo".
Il termine manga 漫画 venne utilizzato per la prima volta nel 1798 per indicare il libro d'illustrazioni Shiji no yukikai (Istruzioni per la festa sulla neve) di Santō Kyōden e il Manga Hyakujo (100 posti) di Aikawa Minwa.

Il Mangaka è l’artista autore del manga.

Ci sono poi diversi tipi di manga:
Kodomo manga pensati per bambini;

​​Shonen manga pensati per ragazzi, spesso con combattimenti;

Shojo il termine significa ragazza in giapponese, questi manga hanno tematiche sentimentali e magiche;

Seinen manga pensati per uomini;

Josei storie d'amore pensati per donne adulte;

Horror giapponese che in generale è caratterizzato da leggende e caratteristiche differenti rispetto all'horror europeo e americano;

Mecha ambientati in realtà tecnologiche e fantascientifiche;

Spokon manga a tema sportivo;

Isekai dalla traduzione letterale dell'ideogramma giapponese "mondo differente", il genere isekai prevede che il protagonista dell'opera si risvegli di punto in bianco in un mondo diverso da quello in cui viveva;

Ecchi, una parola composta dell'alfabeto del Paese del Sol Levante che, sostanzialmente, individua tutte quelle opere in cui sono rappresentati dei contenuti erotici o spinti ma che mai arrivano a toccare soglie di nudità o volgarità troppo spinte;

Yaoi manga che trattano di relazioni omosessuali tra uomini ma si tratta di un termine denigrativo; il termine più corretto e col quale sono chiamati in Giappone è Boy's Love o "BL".

Yuri manga che trattano di relazioni omosessuali tra donne

e infine quelli propriamente erotici e riservati ad un pubblico adulto.

L'ANIME è l'animazione, ovvero il cartone animato giapponese.

La LIGHT NOVEL è il romanzo da cui vengono tratti manga e anime o viceversa; ovvero opere in prosa, che integrano disegni stilisticamente simili a quelli dei manga, pensate come romanzi per adolescenti o per un pubblico giovanile.

Come avete visto, la maggior parte di anime e manga non sono pensati per i bambini e non si rivolgono ad un pubblico infantile.



Shiji no yukikai (1798) 

Un saluto,
alla prossima.
Patrizia

domenica 12 gennaio 2025

MUGUGNO - Storie d'Italia

 Ciao a tutti, 

Oggi vi spiego perché, nonostante lo chiamino il Bel Paese, non sono felice di vivere in Italia.

Il Bel Paese è anche il paese della corruzione, il paese del nepotismo, del favoritismo, dove vincono i furbi e i prepotenti, dove chiunque può girare per strada insultando gli altri, dove puoi stuprare, rapinare. Dove, se rubi un'auto o se rubi in una casa, nemmeno ti cercano (a meno che non sia l'auto / casa della persona sbagliata). Ma i ladri non li puoi toccare e non puoi nemmeno sparare in aria per farli scappare perché loro hanno dei diritti e la gente onesta che paga le tasse, NO.

Dove, se devi fare una visita o un'operazione, o paghi la sanità privata o fai in tempo a morire e non frega niente a nessuno. Certo a meno che tu non conosca qualcuno che lavora in qualche ospedale... perché l'Italia è il paese dei cugini. "C'era una lista d'attesa di tre mesi ma mio cuggino il primario mi ha fatto passare avanti", oppure "Non ho chiamato un professionista, mio cuggino me l'ha fatto con pochi soldi, senza fattura" o ancora  "Non si poteva costruire sulla scogliera ma mio cuggino il geometra mi ha fatto il progetto e ho costruito lo stesso, guarda che bella casa vista mare!" (per lo meno fino alla prima mareggiata e poi a piangere la casa è crollata e la gente morta) perché l'Italia è anche il paese degli abusi edilizi, poi la gente muore e la risarciscono pure.

E non dite che in Italia si vive bene perché si mangia bene perché si mangia bene in tante parti del mondo, solo che l'italiano medio si ritiene sempre e comunque superiore. Certo che se andate all'estero a mangiare le fettuccine Alfredo o la carbonara con l'uovo all'occhio di bue sopra e non siete disposti ad assaggiare qualcosa di diverso dalla cucina di mammà, allora per voi si mangerà sempre male!

Ma su questo argomento farò un post apposito.

Un saluto,
alla prossima
Patrizia


domenica 5 gennaio 2025

LIBRI - Vanessa Roggeri - Il cuore selvatico del ginepro

 Ciao a tutti,

oggi vi parlo di un romanzo che ho trovato piacevole e toccante oltre che interessante


Il cuore selvatico del ginepro
di Vanessa Roggeri



questo romanzo parla della Sardegna e delle sue tradizioni. Ambientato in un paese inventato della Sardegna rurale in un periodo in cui leggende e superstizioni la fanno da padrone sulla società. E' la storia di una famiglia e del rapporto difficile tra le figlie femmine, in particolare il rapporto di amore e paura tra la bellissima figlia maggiore e l'ultima, la settima figlia di una settima figlia, per questo considerata quasi da tutti una creatura maledetta. Ma se fosse solo una bambina sfortunata e desiderosa di affetto? O forse è davvero quello che tutti in paese credono che sia?

La storia è commovente, intensa, scorrevole e interessante perché ci fa immergere in quelle che sono le tradizioni, le leggende, i modi di vivere della Sardegna dove la superstizione e la religione sono più importanti della scienza.



Un saluto,
alla prossima.
Patrizia