domenica 22 dicembre 2024

ARTICOLO - Comfort film e comfort food

Ciao a tutti,

siccome fa freddo e non si ha voglia di uscire per musei ma piuttosto mettersi sotto un plaid a guardare la tele, oggi vi voglio parlare dei miei comfort film di Natale ma non solo.

Per Natale sicuramente Bad moms 1 e 2, il secondo è proprio Natalizio.

E poi Il piccolo lord del 1980 con Rick Schroder.

Non solo a Natale:

  • due film con Drew Barrymore: Cinderella, leggenda di un amoreMai stata baciata50 volte il primo bacio;
  • Una ragazza e il suo sogno;
  • poi sicuramente Mamma mia! con le belle musiche degli Abba;
  • Letters to Juliet con Amanda Seyfried;
  • Appuntamento sotto il letto del 1968.
Questi non sono i miei film preferiti, ma quelli che mi piace guardare e riguardare quando ho voglia di qualcosa che mi faccia sentire bene, che mi faccia sentire a casa.

Aggiungerei ancora alcuni consigli cinematografici di film alcuni forse poco noti o un po’ datati, senza scomodare film che tutti conoscono come la serie di Star Wars o del Signore degli anelli o registi importanti.

Per una serata divertente: Una notte da leoni, tutti e tre i film,  Operazione sottoveste (film del 1959 ma sempre divertente), La rivincita delle bionde (tutta la serie), Le ragazze del Coyote Ugly, Paul del 2011 (se non l'avete visto vi siete persi un filmone :-D ), HoneyIo sono tu con Melissa McCarthy, Labyrinth con David Bowie e Jennyfer Connelly, Dark shadows, Bad teacher, Una notte al museo (tutta la serie), e poi, ovviamente i film con Bud Spencer e Terence Hill.

Per una serata romantica ma sempre divertente: Eurovision, Pretty woman, Miss Detective (entrambi), Spanglish, 27 volte in bianco, Insieme per forza, Sotto il sole della Toscana, Burlesque, Il diavolo veste Prada, Un’ottima annata.

In famiglia, tre vecchi film Disney: Una ragazza, un maggiordomo e una lady con Jodie Foster bambina, Magia d'estate (Summer Magic) anche se le musiche Disney di questo film son parecchio bruttine e Il cow-boy col velo da sposa (The Parent Trap) entrambi con Hayley Mills; restando su Disney e altri film e cartoons, sicuramente Come d'incanto, Maleficent e alcuni film di animazione come Lilli e il vagabondo, La bella addormentata nel bosco (per i brani tratti da Tchaikowsky), Gli aristogatti (da vedere con la Micia), Hercules, Koda fratello orso, Shrek, Lilo e Stich, Kung Fu Panda, MadagascarEl Dorado
E poi ancora Enola Holmes, Garfield, Una scatenata dozzina (entrambi), Honey con Jessica Alba, Cuore d'inchiostro, Zathura, Sansone, Un boss in salotto.

Per una serata commovente: I passi dell'amore (meglio il film del libro di Nicholas Sparks), Le pagine della nostra vita, I ponti di Madison County (in questo caso meglio il libro), Amabili resti (molto meglio il libro del film), The whale, Voglio mangiare il tuo pancreas (bellissimo anime), Ophelia del 2018,  Tutti insieme appassionatamente.

Se amate l’azione: John Wick, Major Grom e il medico della peste, Suicide squad (entrambi), I. Frankenstein.

Se cercate qualcosa di più serio: La maschera di ferro, Agorà la storia di Ipazia, Il Corvo (meglio il fumetto).

Se invece preferite un horror anche a Natale: The others, Il sesto senso, Sinister, The conjuring, Dead silence, La vedova Winchester, Dark water, Orphan, La chiesa di Dario Argento ma anche Phenomena.

Sicuramente ne ho dimenticati tantissimi da consigliarvi, in ogni caso: buona visione.

Se invece vogliamo parlare di comfort food da associare ad uno di questi film, al primo posto in assoluto: la pizza, sempre e comunque pizza. Poi anche patatine fritte, magari quelle belle unte delle buste ma anche cioccolata calda bella densa con la panna, latte e biscotti e le fragole con la panna.

E voi? Quali sono i vostri comfort film e comfort food?

Un saluto
alla prossima,
Patrizia

domenica 15 dicembre 2024

PIEMONTE - Pinerolo - Museo Storico dell'arma della Cavalleria


Ciao a tutti,
oggi vi parlo di un museo molto interessante e gratuito a Pinerolo che è una cittadina molto bella che merita sicuramente una passeggiata


Museo Storico dell'arma della Cavalleria



Il museo si trova in  un’ala dell’ex Caserma Fenulli, un tempo Principe Amedeo, già sede, a partire dal 1849, e per circa un secolo, del Comando della Scuola di Applicazione di Cavalleria.
Si tratta di un museo molto ampio, su tre piani e anche molto vario. 


Ha una sezione dedicata a mezzi corazzati e carri armati, poi una molto grande di soldatini con ricostruzioni molto interessanti sulla battaglia di Waterloo, una sezione su varie battaglie, una sulla prima e una sulla seconda guerra mondiale. Inoltre vi sono esposti molte divise da tutto il mondo e cimeli di eroi dell'arma della cavalleria.

La cappella

Elmo

Un saluto,
alla prossima
Patrizia

Alcuni soldatini


https://www.museocavalleria.it/

Punteggio: **
Punteggio per famiglie con bambini: *


domenica 8 dicembre 2024

CUCINA ETNICA E CONSIGLI PER VIAGGIATORI ENOGASTRONOMICI - TURCHIA - Cappadocia

 

Ciao a tutti,
oggi vi parlo di un sito della Turchia dove troverete natura e archeologia insieme



Cappadocia


Tramonto



Cosa vedere in Cappadocia?
partiamo dalla città ove si trova l'aeroporto della Cappadocia, ovvero Kayseri l'antica Cesarea che ci riporta alla mente tanti episodi biblici.

Ürgüp una bella cittadina turistica con tanti cave hotel e appartamenti, ottima come punto di appoggio per visitare la Cappadocia.

Il Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di "camini delle fate". Dove potrete ammirare delle chiese cristiane con bellissimi affreschi.

Goreme

La Valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi. E' chiamata anche Valle rosa e Valle dell'Immaginazione perché le formazioni rocciose possono sembrare tante cose diverse a seconda di chi guarda. Abbiamo infatti: il cammello, gli amanti, Napoleone e tante altre cose.

Devrent - Cammello

La Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci per le formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli, che in passato servivano da rifugio agli eremiti.

Valle di Pasabag o Valle dei Monaci

La Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti.

Ozkonak, fondata intorno al IV secolo a.C., si tratta di uno dei rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee”, dove le persone si rifugiavano durante le incursioni nemiche portando con sé anche i loro animali.

Cavusin, dove potrete visitare uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. 

Cavusin

La Valle di Ihlara, che contiene una straordinaria densità di monumenti, con circa 60 tra chiese bizantine, cappelle, monasteri e grotte di eremiti dove fare una piacevole passeggiata e bere qualcosa sul bar con dehor sul fiume.

Valle di Ihlara

la Valle dei piccioni Güvercinlik Vadisi, così chiamata perché c'erano molte piccionaie costruite per attirare piccioni i cui escrementi erano usati come fertilizzante.

Valle dei piccioni

L’antica cittadina di Avanos.

La Cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia di tufo.

Uchisar

Una bella esperienza ma costosa da fare in Cappadocia è il giro in mongolfiera, solitamente organizzato al mattino presto per ammirare il sole che sorge sulla valle di Goreme.

Meno costosa ma meno spettacolare anche se più divertente, il giro in Jeep per ammirare le chiese rupestri.


Valle di Pasabag

Toilet: quasi tutti i siti turistici hanno dei servizi igienici, solitamente a pagamento. Potrete pagare in moneta turca o in euro ma attenzione al resto!

Un saluto
alla prossima,
Patrizia

domenica 1 dicembre 2024

CUCINA ETNICA E CONSIGLI PER VIAGGIATORI ENOGASTRONOMICI - TURCHIA - Konya e il Caravanserraglio di Sultanhani


Ciao a tutti,
oggi vi parlo di due luoghi in Turchia molto diversi tra loro


Konya e il Caravanserraglio di Sultanhani

Mausoleo di Mevlana - Konya

La città di Konya è legata al fondatore del movimento dei dervisci rotanti, Gialal al-Din Rumi, un sufi mistico persiano noto anche come Mevlâna o Rumi. 
Ala al-Din Kayqubad, il sultano selgiuchide che aveva invitato Mevlâna a Konya, offrì il suo giardino delle rose come luogo di sepoltura del padre di Rumi, Baha' ud-Din Walad (anche noto come Bahaeddin Veled), quando questi morì il 12 gennaio 1231. Quando Mevlâna morì, il 17 dicembre 1273, venne inumato vicino a suo padre.
Qui potrete visitare il Mausoleo trasformato in museo e luogo di pellegrinaggio. A Konya hanno costruito anche un palazzetto per le esibizioni dei Dervisci. 

Sepolture all'interno del Mausoleo  - Konya


Sulla strada Konya-Nevşehir, parte dell'antica via della Seta, si trova un caravanserraglio ogni 35 km, dove, dopo una giornata di viaggio, viandanti e mercanti trovavano riparo da predoni e luoghi dove rifocillarsi, lavarsi e pregare.

Ingresso del Caravanserraglio

Il caravanserraglio di Sultanhani o Sultan Han sorge a circa 100 km da Konya. Costruito nel 1229, è considerato uno dei più begli esempi di architettura selgiuchide in Turchia. Con una superficie di 4.900 metri quadrati, è il più grande caravanserraglio medievale della Turchia. Al centro del cortile aperto si trova la più antica moschea quadrata della Turchia, un ambiente piccolo ai cui lati si trovano le stalle con sopra gli alloggi, al fondo una grande sala probabilmente usata come stalla. Vi potrete ammirare una bella esposizione di tappeti turchi.

Moschea quadrata al centro del cortile del Caravanserraglio


Stalla del Caravanserraglio


Un saluto
alla prossima,
Patrizia

Konya e i Dervisci rotanti