Ciao a tutti,
oggi vi porto in un luogo da fiaba, uno degli stati più piccoli al mondo nel cuore dell'Italia
Repubblica di San Marino
San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo tuttora esistente. La tradizione fa risalire la fondazione della Comunità al 3 settembre 301 d.C., quando San Marino, un tagliapietre dalmata dell'isola di Arbe, fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore romano Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul monte Titano, il più alto dei sette colli su cui sorge la Repubblica. La proprietaria della zona, una ricca donna di Rimini, Donna Felicissima, donò il territorio del monte Titano alla piccola comunità che a memoria del fondatore lo chiamò "Terra di San Marino".
Per accedere alla parte alta della città potete fare una salita di una ventina di minuti oppure parcheggiare a Borgo Maggiore e prendere la funicolare da Piazzale Campo della Fiera.
| Basilica del Santo |
Cosa vedere a San Marino?
San Marino è un borgo da fiaba, tra le sue mura castelli, musei, negozietti e ristorantini.
La Basilica del Santo è il principale edificio sacro del Paese perché è dedicata e conserva le reliquie di San Marino, patrono e fondatore alle origini della comunità sammarinese.
Progettata e costruita a partire dal 1826 da Antonio Serra, architetto bolognese, venne edificata sull’area dell’antica Pieve cinquecentesca che fu demolita per far posto alla nuova.
Un'altra cosa da vedere a San Marino sono le sue tre torri.
Costruita direttamente sulla pietra del monte senza alcuna fondamenta, la Prima Torre, a base pentagonale, risale al XI secolo ed è tra le più antiche fortezze d’Italia. Viene chiamata anche "Guaita" che in dialetto sammarinese significa “fare la guardia”. In questa torre potrete ammirare le antiche carceri, la Torre campanaria e la Torre Penna, un pozzo e la Cappella di Santa Barbara. La parte più interna, il Mastio, è la più antica ed è l’unica rimasta inalterata nel tempo.
Sul secondo picco del Monte Titano, il più alto, a 756 metri di altezza, si trova invece il Castello della Cesta, detta anche Fratta. Costruita alla fine del XI secolo, anch’essa di pianta pentagonale, la Seconda Torre era la sede del corpo di guardia e accolse anche alcune celle delle prigioni.
La Terza Torre detta del Montale risale alla fine de XIII secolo. È la più “piccola” per dimensioni, ma ha ricoperto un ruolo strategico per la difesa: è collocata infatti nella migliore posizione per la vedetta. ma non è visitabile.
Piazza della Libertà, al cui centro sorge la Statua della Libertà. La Cava dei Balestrieri è un importante sito storico della città di San Marino. La cava fu aperta nel XIX secolo con lo scopo di estrarre la pietra che venne utilizzata per i lavori di restauro del Palazzo Pubblico, nella vicina Piazza della Libertà.
Palazzo Pubblico qui ogni 6 mesi si svolge la cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti: il 1° aprile e il 1° ottobre. La facciata è riccamente decorata con numerosi simboli: lo Stemma della Repubblica e di quattro Castelli: Serravalle, Fiorentino, Montegiardino e Faetano.
| Palazzo pubblico |
Per quanto riguarda i musei di San Marino, ce ne sono molti tra pubblici e privati. I musei pubblici sono tutti visitabili con il San Marino pass a 11 €
- il più importante è il Museo di Stato che conserva reperti archeologici dal Neolitico all’Alto Medioevo, dipinti e sculture del Guercino, quadri seicenteschi e monete antiche sammarinesi (1865-1938), ma anche reperti dell’antico Egitto, etruschi e romani.
- Museo delle Armi Antiche nella Seconda Torre.
- Museo Pinacoteca di San Francesco accanto alla Chiesa di San Francesco.
- Museo dell’Emigrante – Centro Studi Permanente sull’Emigrazione. Inaugurato nel 1997
- la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
- Museo del Francobollo e della Moneta.
- Museo di Storia Naturale.
- Palazzo pubblico aperto solo in alcune giornate.
- Prima Torre.
- Museo delle Curiosità.
- Museo delle Cere.
- Museo della Tortura e criminologia Medievale.
- Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni della Repubblica di San Marino.
- Titanus Museum – Multimedia Experience.
- Museo delle Creature della Notte – Vampiri e Licantropi.
| Chiesa e Museo San Francesco |
Un saluto
alla prossima,
Patrizia