Ciao a tutti,
oggi parliamo di un romanzo di qualche anno fa
Buona lettura,
Patrizia
Ciao a tutti,
oggi parliamo di un romanzo di qualche anno fa
Ciao a tutti,
questo è un post per chi abita a Torino.
Negli anni '80 avevamo i bidoni della spazzatura che si aprivano con i piedi, sicuramente più igienici di quelli odierni. Dopo quasi 50 anni, non ci sono più. Eppure un palazzo come quello in cui abito io paga tra i 15.000 e i 30.000 euro di spazzatura l'anno, secondo me gli estremi per avere dei bidoni di dimensione adeguata e con un meccanismo azionabile con i piedi ci sarebbero tutti.
E' vero, negli anni '80 non avevamo la raccolta differenziata, né quella porta a porta che trasforma le zone residenziali con le villette in tante bidonville con i sacchetti della spazzatura sui marciapiedi. Torino così sembra solo più sporca.
Ma poi, la raccolta differenziata... quanto verrà poi riciclato sul serio? Penso che non lo sapremo mai. Vabbé che poi, se guardi nei bidoni vedi vetro nella plastica, carta buttata in sacchetti di plastica e cose simili che ti fanno capire che vivi in un mondo di disadattati.
Inoltre ogni cosa viene ritirata una volta a settimana, anche l'organico in estate. Vi lascio immaginare cosa diventano i bidoni. Gianin dappertutto, uno schifo senza eguali! E se poi c'è un giorno di festa, bisogna aspettare il buon cuore dell'amministrazione e intanto la spazzatura di ogni tipo straborda dai bidoni stracolmi facendo delle strade e dei giardini dei veri e propri immonnezzai.
Che tristezza, devo proprio andarmene di qua.
Un saluto,
alla prossima,
Patrizia
P.S. Chi non sapesse cos'è un gianin, chieda pure o guardi il film Phenomena di Dario Argento con la meravigliosa Jennifer Connelly ragazzina.