domenica 23 giugno 2024

MUGUGNO - AAA Patria cercasi - "Due case", due patrie? Non ne sento nemmeno una!

 Ciao a tutti,

un po' di tempo fa, su un social, ho visto la pubblicità di un braccialetto con il disegno di due nazioni unite idealmente: due luoghi che una persona possa considerare la propria casa ed ho iniziato a pensare a quella che avrei mai potuto considerare la mia seconda casa ma, anche se amo viaggiare, in realtà, non c'è un luogo che potrei chiamare casa oltre a... già, in realtà mi sono resa conto che non considero nemmeno Torino casa mia.

Torino è una bella città ma ormai ci sono tante, troppe cose che non funzionano. Le strade che sembrano crateri lunari, la burocrazia eterna... fare un documento o prenotare una visita medica sono dei lavori a tempo pieno e spesso senza risultato. I mezzi (auto, bici, monopattini) che passano sempre e costantemente con il rosso; ogni giorno persone lasciano l'auto in modo che blocchi la circolazione e se ne fregano, arrivano dopo un'ora e fanno spallucce. Non mi sento parte di una città abbandonata a sé stessa e tanto meno posso sentirmi parte di una comunità che pensa solo ai propri interessi, infischiandosene degli altri perfino quando mette a repentaglio la vita altrui.

Per noi che abitiamo in periferia la situazione è ancora peggiore perché non abbiamo più nessun servizio di base: pochi mezzi pubblici, il pronto soccorso è quello di un altro comune, nessun tipo di presidio di polizia e quindi di tutela sul territorio (niente carabinieri, poliziotti o vigili urbani), l'ufficio anagrafico è quasi chiuso (nel senso che fanno pochissime pratiche al giorno), la biblioteca ha chiuso. Fino a trent'anni fa non era affatto così, ma ormai hanno tolto tutto per risparmiare soldi e noi continuiamo a pagare sempre più tasse.

Insomma, abito a Torino da quando sono nata ma non la considero più casa mia, non mi considero torinese. Non so se troverò mai un luogo cui sentirò di appartenere ma so che non sarà mai più questo.

Un saluto,

alla prossima
Patrizia


domenica 16 giugno 2024

CUCINA ETNICA E CONSIGLI PER VIAGGIATORI ENOGASTRONOMICI - IRLANDA - Boyne Valley


Ciao a tutti,
oggi torniamo in Irlanda e voglio parlarvi di alcuni luoghi stupendi che si trovano nella

Boyne Valley

Castello di Trim

In gaelico Brú na Boinne, la valle dl fiume Boyne ha molti luoghi storici da visitare.
  • Hill of Tara ovvero la collina di Tara, abitata da tempi antichissimi, vi si trovano resti abitativi ma soprattutto tumuli funerari dal neolitico in poi; i reperti ritrovati sulla collina si possono ammirare al Museo Archeologico di Dublino che è gratuito. Sulla collina c'è la pietra del destino che serviva a incoronare gli antichi re d'Irlanda. La collina, infatti, nel I e II sec. d.C. era il luogo della residenza ufficiale dell’alto re, il re più importante di tutti i re Irlandesi. Qui sono successi molti fatti storici: San Patrizio ha tenuto un'importante omelia e nell’agosto del 1843 qui si radunarono 750.000 ribelli ad ascoltare Daniel O’Connell. Secondo me è uno dei luoghi più belli e magici del mondo... si respira la storia e si gode di un panorama stupendo.
  • Newgrange, in gaelico Sí an Bhr, la tomba a corridoio più grande d'Europa costruita nel neolitico, intorno al 3200 a.C.
  • Loughcrew Cairns in questo sito, oltre alla tomba a tumulo principale (oggi non visitabile in attesa della messa in sicurezza) si trovano più di 30 tombe dell’età della pietra dal 5000 a 3000 a.C. ma utilizzate fino all’età del ferro.
Loughcrew Cairns

  • Trim Castle Il castello è stato costruito nel 1172 ma l’anno dopo l’ultimo grande re d’Irlanda lo fece abbattere; poi ricostruito tra il 1200 e il 1250 circa. All’interno c’erano una chiesa e la zecca reale che coniava Patricks e Irelands. Il cannone russo nel parcheggio è un trofeo della guerra di Crimea. Questo castello è stato utilizzato per le riprese del film Braveheart, anche se il film parla della storia scozzese ed è ambientato in Scozia.
  • Mentre siete a Trim a visitare il castello, non perdetevi la St Patrick's Church, una chiesa molto accogliente e graziosa.

St. Patrick Church vista dal Castello di Trim


  • Fore Abbey i resti del monastero cristiano fondato da San Fechin  nel VII secolo. 
  • Lungo le sponde del Boyne, potrete anche visitare il luogo dove si svolse la battaglia del Boyne nel luglio del 1690. Questa battaglia fu lo scontro decisivo della guerra guglielmita combattuta fra il re cattolico Giacomo II d'Inghilterra ed il protestante Guglielmo III d'Inghilterra. Con questa battaglia re Guglielmo si assicurò il dominio indiscusso sull'Irlanda.
Fore Abbey


Un saluto
alla prossima,
Patrizia

La pietra del destino - Collina di Tara

Nota: Oltre ad essere il monolite su cui venivano incoronati gli alti re d'Irlanda, la forma fallica della pietra del destino della Collina di Tara, Lia Fáil in gaelico, fa di essa un masso betile, ovvero un masso in cui albergherebbe una divinità o una forza divina. Gli antichi ritenevano che questi massi, per la loro forma, potevano favorire la maternità alle donne che si strusciavano sopra di essi; infatti una leggenda irlandese narra che una regina che non riusciva ad avere figli, venne a toccare questa pietra ed ebbe tre figli. Questa pietra in particolare è anche chiamata la pietra dell'immortalità perché aveva il potere di far ringiovanire l'alto re e renderlo immortale. Per questo motivo sulla collina di Tara è sorto in epoca moderna un cimitero, la vicinanza con la pietra del destino, infatti, dovrebbe garantire il paradiso a chi viene sepolto accanto ad essa.


domenica 9 giugno 2024

CUCINA ETNICA E CONSIGLI PER VIAGGIATORI ENOGASTRONOMICI - IRLANDA - Dublino - Cucina e Beef Stew

 

Ciao a tutti,
oggi torniamo virtualmente a
Dublino

O'Connell Street

Ricetta - Beef Stew


Ingredienti per due persone
    • 450 gr spezzatino di manzo magro
    • 2-3 cucchiai olio di semi
    • 1 cipolla tritata
    • 1 carota tritata
    • 1 spicchio d’aglio
    • mezza rapa tritata (opzionale)
    • mezza costa di sedano tritato
    • 1 pomodoro senza pelle e senza semi, a pezzi
    • 2 patate a dadini
    • un mazzetto aromatico: rosmarino, alloro, maggiorana, salvia
    • pepe nero, sale, 2 cucchiai di farina
    • 500 ml di brodo di carne

Procedimento
Infarinare la carne aggiungendo sale e pepe. Far scaldare l’olio in una padella e far dorare i cubetti di carne su tutti i lati, rimuovere la carne e far soffriggere le verdure. Io ho tolto l'aglio a questo punto ma potete metterlo tritato e quindi lasciarlo. Aggiungere le patate, il mazzetto aromatico, mettendo la carne sopra e coprire con il brodo. Far cuocere per 2 ore a fuoco basso.

Beef Stew

Cucina irlandese

Della città ho già parlato ma cosa mangiare a Dublino e in Irlanda, in generale?
Iniziamo col dire che in Irlanda hanno dell'ottima carne di bovino e di ovino e che lì tutti i posti, anche il Burger King ha carne irlandese. E parlo per esperienza personale, la carne dei Burger King è davvero ottima, come tutta la carne assaggiata in Irlanda.
Ma quali sono i piatti tipici? Solo Hamburger e Fish and Chips?
Certamente no:
  • Colazione irlandese o colazione inglese è composta da: salsicce, a volte prosciutto ma più spesso bacon, black pudding (salsiccia con sangue), white pudding (come il precedente ma senza sangue), uova, pomodori passati al forno o in padella, fagioli con pomodoro e burro
  • Boxty Potato - pancake
  • Colcannon - patate schiacciate mischiate a verza, sale e pepe
  • Irish Stew - Stufato di carne di agnello
  • Beef StewStufato di carne di manzo
  • Guinness Irish Stew - stufato di manzo alla Guinness
  • Arrosto di manzo
  • Dublin Coddle - salsiccia e patate alla birra
  • Torta di leeck – torta salata pollo e porri
  • Bacon and Cabbage - Pancetta e cavolo
  • Pesce Chowder - È una zuppa di pesce a base di salmone, una miscela di frutti di mare e patate
  • il famoso salmone scozzese in molte varianti
  • Fish Pie - torta salata di pesce

E come dessert:
  • Guinness Cake - torta alla Guinness
  • Crumble di rabarbaro
  • Torta al whisky al cioccolato
  • Irish Cream Chocolate Mousse Cake
  • Currant Squares - quadratini di pasta frolla con un ripieno di salsa al ribes
  • Pudding di riso ovvero budino di riso al naturale ma anche al cocco e salsa di mango
  • Lemon and Vanilla Curd Cake - un dolce a strati molto fresco

E da bere?
Innanzi tutto la Guinness che in Irlanda ha un gusto completamente diverso dalla nostra, più leggero, anche il colore è diverso! Poi altre birre leggere, sidro di mele ed ovviamente whiskey: l'immancabile Jameson e il Dubliner ma tanti tanti altri da quelli più semplici a rinomati single malt.

Guinness



Dove mangiare a Dublino
Per un pranzo veloce e relativamente economico
Bunsen - una catena di fast food dove mangiare ottimi burger e bere birra, sidro o perfino vino italiano
mentre un opzione più economica è la catena Pret A Manger scoperta a Londra

Per cena, qualcosa di più tipico e relativamente economico
The Celt, 81 Talbot St,  North City, Dublin 1
Un pub dove mangiare ottimi e abbondanti piatti tipici immergendosi nell'atmosfera tipica dei locali irlandesi

Murray's, 33-34 O'Connell St. Upper, Dublin 1
Un pub dove non solo mangiare ottimi e abbondanti piatti tipici ma ascoltare ottima e divertente musica dal vivo e vedere uno spettacolo di balli irlandesi.

La rinomata zona di Temple Bar è un pochino più costosa ma piena di locali di tutti i tipi.


English breakfast

Un saluto
alla prossima,
Patrizia



domenica 2 giugno 2024

CUCINA ETNICA E CONSIGLI PER VIAGGIATORI ENOGASTRONOMICI - IRLANDA - Dublino

Ciao a tutti,
oggi vi parlo di una città molto carina e molto turistica

Dublino

Samuel Beckett Bridge

Iniziamo a dire che Dublino non è una città per pedoni: ci sono molti mezzi pubblici, molto traffico, piste ciclabili e i semafori pedonali sono eterni, il rosso dura minuti interi e il verde pochi secondi, inoltre se devi attraversare un incrocio, potresti dover aspettare tre lunghi semafori rossi prima di riuscirci. In compenso il centro di Dublino non è molto grande e potete girarlo tutto a piedi.

Dublin Castle


Cosa vedere a Dublino:
  • Trinity college e Book of Kells experience, interessante la visita guidata del college e suggestiva la visita alla biblioteca anche se un po' cara ed affollata, soprattutto la parte dove si trova il libro di Kells, un pregevole manoscritto miniato redatto prima dell'anno 1000
  • O’ Connell Street. Ampio viale con negozi e locali dove potrete ammirare The Spire, una torre di acciaio situata alta 120 metri e molte statue: James Joyce, che viene spesso chiamato The prick with the stic, ovvero l’idiota col bastone; William Smith O'Brien, capo degli Young Irlanders; Jim Larkin, focoso sindacalista; John Gray, proprietario del Freeman’s Journal e responsabile della costruzione dell’acquedotto di Dublino e Parnell, un politico e patriota irlandese oltre ovviamente a Daniel O’Connell che guidò l’Insurrezione di Pasqua del 1916
  • la zona del Temple Bar con tutti i suoi locali e le gallerie d'arte e il suggestivo Na'Penny bridge
  • il National Museum of Ireland diviso in tante sezioni: archeologica, d'arte, d'arte moderna, ecc. e gratuito
  • altro museo gratuito è la National Gallery con alcuni dipinti molto pregevoli
  • il Castello di Dublino. Gli appartamenti di stato sono visitabili tramite una visita con audioguida mentre, se volete vedere anche la cappella e gli scavi della vecchia città vichinga, dovrete prenotare una visita guidata
  • la Cattedrale di San Patrick, la più grande cattedrale protestante di Dublino
  • la Cattedrale anglicana di Christ Church con la sua cripta e le sue leggende
  • la Guiness Storehouse, il museo più visitato di Dublino con il suo bar panoramico dove vi offriranno una pinta di birra. Attenzione: Se volete visitarlo dovrete acquistare i biglietti in anticipo online
  • Se invece preferite il Whiskey, non avrete che l'imbarazzo della scelta tra le tante distillerie da visitare in città
  • Il Brazen Head, il pub più vecchio di Dublino
  • da vedere anche la Statua di Molly Malone (pescivendola di Howth e anche famosa prostituta? Chissà), dicono che toccarle il seno porti fortuna
  • La chiesa di St. Michan nella cui cripta si trovano dei resti mummificati di ribelli e ladri
  • il National Wax Museum, un museo delle cere e interattivo che ripercorre fatti e personaggi di Irlanda, con una sezione horror e una per bambini
  • per i bambini, il Museo del Leprechaun
  • il grande Phoenix Park appena fuori città.
Cattedrale di San Patrick

Su cosa e dove mangiare a Dublino farò un post apposito con ricetta. Anche stavolta abbiamo mangiato molto bene!

Trinity College


Attenzione: Se andate in Irlanda, ricordatevi che usano le prese inglesi, anche se gli hotel più moderni hanno anche delle prese USB.

Trinity College - Biblioteca



Un saluto
alla prossima,
Patrizia

Christ Church